martedì 4 novembre 2014

Neve, silenzi e memoria: la Grande guerra di Olmi.


Corriere della Sera 04/11/14
corriere.it
Sono il silenzio e la neve i veri protagonisti del film che l’83enne Ermanno Olmi ha voluto dedicare alla Prima Guerra Mondiale, loro più dei soldati mandati al massacro, degli ordini insensati, del dolore, del sangue, della follia. Prima di tutto viene questo senso di desolazione e di abbandono che non riguarda solo l’avamposto tra i monti dove il regista ha ambientato il suo Torneranno i prati ma che si estende alla memoria di quell’evento, alla sua capacità — o meglio sarebbe, alla sua incapacità — di trasformarsi davvero in fondamento del nostro comune sentire.

A Olmi non sfugge certo, né vuole minimizzare, l’insensatezza di un massacro che ha causato milioni di morti. E infatti nella prima parte il regista riprende lo spunto del bellissimo racconto di Federico De Roberto La paura , con quel militare che piuttosto che farsi uccidere come i suoi commilitoni nel tentativo di raggiungere un inutile postazione, si ammazza davanti al maggiore che ha dato quell’ordine suicida. Ma poi l’eventuale polemica antimilitarista si ferma, come a volerci ricordare che non sono più gli anni della rabbia e dello sdegno, come quelli all’origine di quei capolavori che sono All’Ovest niente di nuovo di Milestone o Orizzonti di gloria di Kubrick. O della riflessione storica e politica come nella trilogia di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi ( Prigionieri della guerra , Su tutte le vette è pace e Oh! Uomo ).

Altro sta a cuore a Olmi, ed è la paura che quei sacrifici e gli uomini che li hanno compiuti vengano dimenticati e cancellati, un po’ come quei cadaveri sepolti sotto la neve e abbandonati al loro destino: «Quest’estate emergeranno dal ghiaccio e qualcuno verrà a cercarli. Ma di molti non se ne occuperà nessuno» dice un graduato al tenentino di fresca nomina mentre sovrintende alla sepoltura sotto la neve.

Mi sembra proprio questo il senso più vero di un film che racconta l’anonima notte di un avamposto italiano sulla linea del fuoco. Siamo nell’inverno del ’17, del nemico si sentono solo le bombe e le pallottole, tutt’intorno è neve e alberi imbiancati. Un panorama bellissimo, illuminato dalla luna, se non nascondesse morte e distruzione. Ma pure il vuoto di senso e di memoria che le guerre portano con loro.

È struggente e doloroso, e di un dolore quasi fisico, il contrasto tra lo squallore delle trincee e dei dormitori interrati e il fascino della natura che circonda quegli avamposti; lo smarrimento di quegli occhi che cercano un invisibile nemico e trovano invece la bellezza di un mondo inaspettatamente ostile. A volte gli uomini hanno dei sussulti di dignità (il capitano che si degrada per disgusto degli ordini ricevuti, il sergente che non si dà pace per non aver protetto meglio i suoi uomini), altre volte si fanno carico di un peso cui non sanno sfuggire (il maggiore che non discute gli ordini delle gerarchie, il tenentino che finisce in un posto per cui non ha forze né competenze), ma più spesso a Olmi interessa far emergere i semplici tratti fisici dei soldati, gli elementi minimi di identificazione. E così ricordare chi verrà cancellato dalla Storia. Ecco il perché di quelle lunghe carrellate su tante facce «anonime», quegli elenchi di nomi di cui non sapremo mai a chi appartengono. Come a volerci ricordare che al di là dell’eroismo o della follia, c’erano dietro degli uomini in carne e ossa che la Storia ha bellamente dimenticato. Ingiustamente dimenticato.

Olmi non può certo ricordarli tutti, ma nel filmare la straziante bellezza di una natura dove si è perso ogni possibile legame con l’uomo, cerca di accendere la fiamma di un ricordo che sappia restituire dignità e passione a chi ha dato la vita e non ha ricevuto in cambio niente, nemmeno il calore della memoria.




Nessun commento:

Posta un commento