Franco Gheza
All’inizio di quest’anno,
precisamente il 23 febbraio 2014, Matteo Renzi ha scritto un
“manifesto” con il quale il segretario del PD definisce la
"sinistra" come laboratorio in continua trasformazione. Il
Partito democratico non è un museo, ma una frontiera che sviluppa il
progetto dell’Ulivo. Romano Prodi si era prefisso di abbattere gli
steccati che separavano gli eredi del Partito comunista da quelli
della Democrazia cristiana, per costruire una forza che raccogliesse
le istanze liberal-democratiche, ambientaliste, in una nuova cultura
politica "democratica". Erano gli anni dalla "terza
via" di Bill Clinton e Tony Blair, una via da percorrere tra
scilla e cariddi, tra gli estremismi della sinistra irriducibile e la
destra diventata, dopo Reagan e Thatcher, una maschera di durezze. Il
manifesto di Renzi è contenuto nella prefazione di "Destra e
sinistra", il bestseller di Norberto Bobbio, che l'editore
Donzelli ha ripubblicato a venti anni dalla prima uscita. Per il
filosofo Norberto Bobbio la scelta cruciale è sempre la stessa,
storica, tra eguaglianza e diseguaglianza. Oggi Matteo Renzi si
chiede se quella scelta riesca ancora a riassorbire integralmente la
distinzione destra/sinistra. “Basti pensare, a livello europeo,
all’insorgere dei populismi e dei movimenti xenofobi contro i quali
è chiamato a ridefinirsi il progetto dell’Unione europea, così in
crisi. Un magma impossibile da ridurre alla vecchia contraddizione
eguali/diseguali a lungo così nitida”. Certo, l'eguaglianza - non
l’egualitarismo - resta la frontiera per i democratici, in un mondo
interdipendente, dilaniato da disparità di diritti, reddito,
cittadinanza. Come evitare che, in un paesaggio sociale tanto mutato,
la sinistra perda contatto con gli "ultimi", legata alle
fruste teorie degli anni sessanta e settanta, mentre papa Francesco
con calore riesce a parlare la lingua della solidarietà? “Se la
sinistra deve ancora interessarsi degli ultimi, perché è questo
interesse specifico che la definisce idealmente come tale, oggi essa
deve avere uno sguardo temporale più lungo”. “Nella crisi
dell’impegno comunitario – dice papa Francesco al n.223 della
Evangelii gaudium – il rischio dell’attività socio-politica
consiste nel privilegiare gli spazi di potere al posto dei tempi dei
processi”. E’ necessario dunque innescare processi,
atteggiamenti, comportamenti nuovi. Le sicurezze ideologiche del
Novecento – continua Renzi – elaborate sull’analisi di un mondo
organizzato in blocchi sociali definiti e compatti, rendevano più
semplice il compito della rappresentanza delle istanze degli ultimi e
degli esclusi. Il loro desiderio di riscatto ha coinciso con
l’invenzione del welfare che ha liberato dal bisogno materiale e ha
fornito occasioni di emancipazione. La sinistra cara a Bobbio, quella
socialdemocratica e anticomunista, ha insomma vinto la sua partita.
Ma oggi ne stiamo giocando un’altra. Quei blocchi sociali che prima
rendevano tutto più semplice non ci sono più. Gli stessi confini
nazionali che erano il perimetro entro cui si giocava la partita
dell’innovazione del welfare sono ormai messi in discussione. Oggi
la nuova partita si svolge con attori e campi da gioco inediti. Di
fronte a questo potente mutamento di prospettiva sociale ed
economica, culturale e politica, sono chiamati al mutamento gli
stessi che più hanno concorso a mutarlo. La sinistra è oggi
chiamata a riconoscere il movimento continuo delle nuove dinamiche
sociali che interessano gli ultimi e gli esclusi. Saper dare loro
rappresentanza e, infine, saper costruire per loro, e per tutti, un
paese migliore, è il compito del Partito democratico. È la missione
storica della sinistra. Il giornalista Federico Geremicca prevede che
i risultati delle ultime elezioni regionali in Emilia Romagna e
Calabria aumenteranno la “guerra civile” già iniziata dentro il
Partito Democratico. La polarità unità/conflitto – si legge
ancora nella Evangelii gaudium – comporta di non aver paura della
diversità ma nello stesso tempo di non perseguirla per se stessa,
bensì di non cessare di tendere ad una «diversità riconciliata».
Il vero dinamismo non consiste nel rimanere come si è, ma
nell’essere “di più”.
Nessun commento:
Posta un commento