di ANTONELLO GUERRERA
La Repubblica 5 agosto 2014
L'amarezza dell'intellettuale polacco
di origini ebraiche. Sfuggito all'Olocausto, non risparmia critiche
ad Hamas e a Netanyahu: "Pensano alla vendetta, non alla
coabitazione. Purtroppo sta accadendo ciò che era ampiamente
previsto. La Shoah è la prova di quel che gli uomini sono capaci di
fare ad altri esseri umani in nome dei loro interessi. Una lezione
mai seriamente presa in considerazione"
Zygmunt Bauman: "CIÒ A cui stiamo
assistendo oggi è uno spettacolo triste: i discendenti delle vittime
dei ghetti nazisti cercano di trasformare la striscia di Gaza in un
altro ghetto ". A dirlo non è un palestinese furioso, ma
Zygmunt Bauman, uno dei massimi intellettuali contemporanei, di
famiglia ebraica e sfuggito all'Olocausto ordito da Hitler grazie a
una tempestiva fuga in Urss nel 1939.
Bauman ha 88 anni, suo
padre era un granitico sionista e negli anni ha sviscerato come pochi
l'aberrazione e le conseguenze della Shoah. Sinora il grande studioso
polacco non si era voluto esprimere pubblicamente sulla recrudescenza
dell'abissale conflitto israelo-palestinese. Ora però, dopo aver
accennato alla questione qualche giorno fa al Futura Festival di
Civitanova Marche in un incontro organizzato da Massimo Arcangeli,
Bauman confessa la sua amarezza in quest'intervista a
Repubblica.
Professor Bauman, lei è uno dei più grandi
intellettuali contemporanei ed è di origini ebraiche. Qual è stata
la sua reazione all'offensiva israeliana a Gaza, che sinora ha
provocato quasi 2mila morti, molti dei quali civili?
"Che non rappresenta niente di nuovo. Sta succedendo ciò che era stato ampiamente previsto. Per molti anni israeliani e palestinesi hanno vissuto su un campo minato, in procinto di esplodere, anche se non sappiamo mai quando. Nel caso del conflitto israelo-palestinese è stata la pratica dell'apartheid - nei termini di separazione territoriale esacerbata dal rifiuto al dialogo, sostituito dalle armi - che ha sedimentato e attizzato questa situazione esplosiva. Come ha scritto lo studioso Göran Rosenberg sul quotidiano svedese Expressen l'8 luglio, prima dell'invasione di Gaza, Israele pratica l'apartheid ricorrendo a "due sistemi giudiziari palesemente differenti: uno per i coloni israeliani illegali e un altro per i palestinesi 'fuorilegge'. Del resto, quando l'esercito israeliano ha creduto di aver identificato alcuni sospetti palestinesi (nella caccia ai responsabili dell'omicidio dei tre adolescenti israeliani rapiti in Cisgiordania il giugno scorso, ndr), ha messo a ferro e fuoco le case dei loro genitori. Invece, quando i sospettati erano ebrei (per il susseguente caso del ragazzino palestinese arso vivo, ndr) non è successo nulla di tutto questo. Questa è apartheid: una giustizia che cambia in base alle persone. Per non parlare dei territori e delle strade riservate solo a pochi". E io aggiungo: i governanti israeliani insistono, giustamente, sul diritto del proprio paese di vivere in sicurezza. Ma il loro tragico errore risiede nel fatto che concedono quel diritto solo a una parte della popolazione del territorio che controllano, negandolo agli altri".
"Che non rappresenta niente di nuovo. Sta succedendo ciò che era stato ampiamente previsto. Per molti anni israeliani e palestinesi hanno vissuto su un campo minato, in procinto di esplodere, anche se non sappiamo mai quando. Nel caso del conflitto israelo-palestinese è stata la pratica dell'apartheid - nei termini di separazione territoriale esacerbata dal rifiuto al dialogo, sostituito dalle armi - che ha sedimentato e attizzato questa situazione esplosiva. Come ha scritto lo studioso Göran Rosenberg sul quotidiano svedese Expressen l'8 luglio, prima dell'invasione di Gaza, Israele pratica l'apartheid ricorrendo a "due sistemi giudiziari palesemente differenti: uno per i coloni israeliani illegali e un altro per i palestinesi 'fuorilegge'. Del resto, quando l'esercito israeliano ha creduto di aver identificato alcuni sospetti palestinesi (nella caccia ai responsabili dell'omicidio dei tre adolescenti israeliani rapiti in Cisgiordania il giugno scorso, ndr), ha messo a ferro e fuoco le case dei loro genitori. Invece, quando i sospettati erano ebrei (per il susseguente caso del ragazzino palestinese arso vivo, ndr) non è successo nulla di tutto questo. Questa è apartheid: una giustizia che cambia in base alle persone. Per non parlare dei territori e delle strade riservate solo a pochi". E io aggiungo: i governanti israeliani insistono, giustamente, sul diritto del proprio paese di vivere in sicurezza. Ma il loro tragico errore risiede nel fatto che concedono quel diritto solo a una parte della popolazione del territorio che controllano, negandolo agli altri".
Come anche lei
sottolinea, tuttavia, Israele deve difendere la sua esistenza
minacciata da Hamas. C'è chi, come gli Usa, dice che la reazione
dello Stato ebraico su Gaza è dura ma necessaria. Chi la giudica
eccessiva e "sproporzionata". Lei che ne pensa?
"E
come sarebbe una reazione violenta "proporzionata"? La
violenza frena la violenza come la benzina sul fuoco. Chi commette
violenza, da entrambe le parti, condivide l'impegno di non spegnere
l'incendio. Eppure, la saggezza popolare (quando non è accecata
dalle passioni) ci ricorda: "Chi semina vento raccoglie
tempesta". Questa è la logica della vendetta, non della
coabitazione. Delle armi, non del dialogo. In maniera più o meno
esplicita, a entrambe le parti del conflitto fa comodo la violenza
dell'avversario per rinvigorire le proprie posizioni. E il risultato
è: sia Hamas sia il governo israeliano, avendo concordato che la
violenza è il solo rimedio alla violenza, sostengono che il dialogo
sia inutile. Ironicamente, ma anche drammaticamente, potrebbero avere
entrambi ragione".
Cosa pensa, nello specifico, del
premier israeliano Netanyahu e del suo governo? Ha commesso
errori?
"Netanyahu e i suoi sodali, e ancor più gli
israeliani che bramano il loro posto, si sforzano di fomentare il
desiderio di vendetta nei loro avversari. Spargono semi di odio
perché temono che l'odio del passato scemi. Alla luce della loro
strategia, questi non sono "errori". I governanti
israeliani hanno più paura della pace che della guerra. Del resto,
non hanno mai imparato l'arte di governare in contesti pacifici. E,
negli anni, sono riusciti a contaminare gran parte di Israele con il
loro approccio. L'insicurezza è il loro migliore, e forse unico,
vantaggio politico. E magari vinceranno facilmente le prossime
elezioni facendo leva sulle paure degli israeliani e sull'odio dei
vicini, che hanno fatto di tutto per irrobustire".
Lei in
passato è stato critico nei confronti del sionismo e dell'uso che
Israele fa della tragedia dell'Olocausto per giustificare le sue
offensive militari. La pensa ancora così?
"Raramente la vittimizzazione nobilita le sue vittime. Anzi, quasi mai. Troppo spesso, invece, provoca un'unica arte, che è quella del sentirsi perseguitati. Israele, nato dopo lo sterminio nazista contro gli ebrei, non è un'eccezione. Quello a cui siamo di fronte oggi è un triste spettacolo: i discendenti delle vittime nei ghetti cercano di trasformare la striscia di Gaza in un ghetto che sfiora la perfezione (accesso bloccato in entrata e uscita, povertà, limitazioni). Facendo sì che qualcuno prenda il loro testimone in futuro".
"Raramente la vittimizzazione nobilita le sue vittime. Anzi, quasi mai. Troppo spesso, invece, provoca un'unica arte, che è quella del sentirsi perseguitati. Israele, nato dopo lo sterminio nazista contro gli ebrei, non è un'eccezione. Quello a cui siamo di fronte oggi è un triste spettacolo: i discendenti delle vittime nei ghetti cercano di trasformare la striscia di Gaza in un ghetto che sfiora la perfezione (accesso bloccato in entrata e uscita, povertà, limitazioni). Facendo sì che qualcuno prenda il loro testimone in futuro".
A
questo proposito, cosa pensa del silenzio di politici e intellettuali
europei sul conflitto riesploso a Gaza?
"Innanzitutto, non esiste la "comunità internazionale" di cui parlano americani ed europei. In gioco, ci sono soltanto coalizioni estemporanee, dettate da interessi particolari. In secondo luogo, come ha osservato Ivan Krastev celebrando il centenario dell'inizio della Grande Guerra, noi europei abbiamo ben in mente che "un'eccessiva" reazione come quella all'omicidio di Francesco Ferdinando ha portato alla catastrofe "che nessuno voleva o si aspettava"".
"Innanzitutto, non esiste la "comunità internazionale" di cui parlano americani ed europei. In gioco, ci sono soltanto coalizioni estemporanee, dettate da interessi particolari. In secondo luogo, come ha osservato Ivan Krastev celebrando il centenario dell'inizio della Grande Guerra, noi europei abbiamo ben in mente che "un'eccessiva" reazione come quella all'omicidio di Francesco Ferdinando ha portato alla catastrofe "che nessuno voleva o si aspettava"".
Lei ha scritto in passato
che la società moderna non ha imparato l'agghiacciante lezione
dell'Olocausto. Questo concetto si può applicare anche al conflitto
israelopalestinese?
"Le lezioni dell'Olocausto sono tante. Ma pochissime di loro sono state seriamente prese in considerazione. E ancor meno sono state apprese - per non parlare di quelle messe realmente in pratica. La più importante di queste lezioni è: l'Olocausto è la prova inquietante di ciò che gli umani sono capaci di fare ad altri umani in nome dei propri interessi. Un'altra lezione è: non mettere un freno a questa capacità degli umani provoca tragedie, fisiche e/o morali. Questa lezione, nel nostro mondo veloce, globalizzato e irreversibilmente multicentrico, ricopre ancora un'importanza universale, applicabile a ogni antagonismo locale. Ma non c'è una soluzione a breve termine per lo stallo attuale. Coloro che pensano solo ad armarsi non hanno ancora imparato che dietro alle due categorie di "aggressori" e "vittime" della violenza c'è un'umanità condivisa. Né si accorgono che la prima vittima di chi esercita violenza è la propria umanità. Come ha scritto Asher Schechter su Haaretz, l'ultima ondata di violenza nell'area "ha fatto compiere a Israele un ulteriore passo verso quel torpore emotivo che si rifiuta di vedere ogni sofferenza che non sia la propria. E questo è dimostrato da una nuova, violenta retorica pubblica".
"Le lezioni dell'Olocausto sono tante. Ma pochissime di loro sono state seriamente prese in considerazione. E ancor meno sono state apprese - per non parlare di quelle messe realmente in pratica. La più importante di queste lezioni è: l'Olocausto è la prova inquietante di ciò che gli umani sono capaci di fare ad altri umani in nome dei propri interessi. Un'altra lezione è: non mettere un freno a questa capacità degli umani provoca tragedie, fisiche e/o morali. Questa lezione, nel nostro mondo veloce, globalizzato e irreversibilmente multicentrico, ricopre ancora un'importanza universale, applicabile a ogni antagonismo locale. Ma non c'è una soluzione a breve termine per lo stallo attuale. Coloro che pensano solo ad armarsi non hanno ancora imparato che dietro alle due categorie di "aggressori" e "vittime" della violenza c'è un'umanità condivisa. Né si accorgono che la prima vittima di chi esercita violenza è la propria umanità. Come ha scritto Asher Schechter su Haaretz, l'ultima ondata di violenza nell'area "ha fatto compiere a Israele un ulteriore passo verso quel torpore emotivo che si rifiuta di vedere ogni sofferenza che non sia la propria. E questo è dimostrato da una nuova, violenta retorica pubblica".
Nessun commento:
Posta un commento