Intervista di Maria Zegarelli al
direttore dell’Istituto Gramsci
L'Unità 21 agosto 2015
“Renzi è il risultato di 7 anni di
storia del Pd. Al congresso chi ha più filo da tessere è bene che
dimostri come il Pd potrebbe servire il Paese più e meglio di quanto
finora non abbia fatto”
Lavora all’ultimo libro, «Il
Novecento di Antonio Gramsci», nella sua casa a Koroni, nel
Pelopponeso, «insieme alla mia sposa a cui ogni tanto sottraggo il
pc per leggere cosa accade nel mondo e in Italia». Giuseppe Vacca,
direttore dell’Istituto Gramsci, prova a sdrammatizzare quanto sta
accadendo nel Pd, «è fisiologico – dice nel corso di questo lungo
colloquio – che qualcuno non si riconosca nella linea politica
della maggioranza del partito».
Quindi tutto bene?
Niente affatto,
perché secondo il filosofo, che non condivide «neanche una virgola»
delle critiche della minoranza Pd alle riforme, la stragrande
maggioranza degli elettori e dei militanti del Pd approva il percorso
riformatore sul quale Matteo Renzi si sta giocando la sua partita da
segretario e premier.
Normale dialettica interna, quella in
corso nel Pd e che dopo gli interventi di Staino e Cuperlo su l’Unità
ha infiammato il dibattito?
«Penso che questo accade in qualunque
partito al governo, se è il principale partito che regge la
coalizione. Nel nostro caso, poi, si tratta di una coalizione resa
necessaria dai risultati delle elezioni del 2013. Quindi ritengo sia
fisiologico che qualcuno non si riconosca nella linea politica della
maggioranza. Il punto è quando si entra nel merito delle questioni».
Secondo lei il Pd, alla prova di
governo, è stato all’altezza delle aspettative o ha mostrato le
sue contraddizioni?
«Alla prima prova di governo in questi
due anni ha dimostrato di aver impostato un programma di riforme
importanti, che discendono dai principi fondativi del Pd. Ha
impostato un’agenda politica che risponde alle priorità del Paese,
quindi qualunque posizionamento interno al Pd è valutato in base a
come interpreta il rapporto tra agenda del governo e necessità del
Paese».
Questo è il nodo: crede che sia stato
centrato l’obiettivo, che ci sia cioè un’azione del governo che
coincide con quello di cui ha bisogno l’Italia?
«La mia impressione è che questo sia
il comune sentire della stragrande maggioranza di elettori e
militanti del Pd. E quindi che qualunque forma di dissenso venga
valutata non solo e non tanto rispetto a singole questioni
particolari, anche quando riguardano le riforme costituzionali, bensì
rispetto al fatto che arricchisca, aiuti e sostenga o meno un’azione
di governo. Azione di cui rispondono, in ultima analisi, tutti coloro
che hanno consentito con il voto, l’elezione, o con la dialettica
interna agli organismi del partito, al Pd stesso, di assumere questa
responsabilità nel momento più drammatico della crisi dell’euro e
del sistema politico della seconda Repubblica».
Ma in questo momento c’è chi inizia
a evocare la scissione. Le sembra una ipotesi del tutto teorica?
«Da un punto di vista oggettivo questa
possibilità della scissione è sempre nelle cose perché quella
parte che finisce per non condividere tutta la condotta della
maggioranza e dell’azione di governo può porsi, prima o poi, il
problema di fare un altro partito. Ma è credibile un altro partito
nella situazione politica italiana? E per fare che? Per fare un
partito si sinistra quale il Pd non sarebbe?».
Le giro la domanda: sarebbe credibile e
avrebbe spazio un nuovo partito?
«Credo che la stragrande maggioranza
dei cittadini italiani, europei e di qualunque altro Paese in cui si
rivolga, sia pure occasionalmente, uno sguardo all’Italia, il Pd,
membro del Pse, primo partito nel parlamento europeo di questa
famiglia, e che ha già mostrato di saper declinare in maniera
positiva il rapporto fra la politca nazionale la politica
sovranazionale europea, rappresenti tutto quello che si può
considerare una sinistra. Cioè, nel contesto europeo un partito
europeista di governo, di centrosinistra, capace di aprirsi ad un
confronto a tutto campo per questioni di rilevanza costituzionale
come quelli che in Italia costituiscono, non da oggi, il capitolo più
sensibile e prioritario di qualunque agenda credibile di governo».
Un altro tema al centro del dibattito è
la forma del partito. Bersani e la minoranza criticano il partito
leaderistico.
«Mi sembra un falso argomento, non nel
caso specifico, ma in generale. Da quando esistono i partiti moderni,
cioè operanti in regime di suffragio universale, la figura del
leader, la statura del leader, ne sintetizza le responsabilità, le
potenzialità e i rischi nella situazione storica determinata. È un
problema storico che la politica europea ha risolto in vari modi fin
dall’inizio del Novecento. In secondo luogo, non è possibile
discutere di come un partito si debba organizzare a prescindere
dall’inseme delle leggi elettorali che regolano la partecipazione
politica. Da questo punto di vista l’unico riferimento concreto
attuale, incidente sul modo di essere più futuro che presente del
Pd, è secondo me l’Italicum che, a differenza delle leggi
elettorali che lo hanno preceduto, il Mattarellum e il Porcellum, è
molto più deciso nel prefigurare la ricostruzione del sistema
politico incentrandola sul ruolo preminente del partito».
Dunque, non condivide le critiche
all’Italicum?
«Non condivido nemmeno una virgola e
trovo uno straordinario errore di grammatica il tentativo di
eliminare dal tavolo del discorso la formula del partito della
nazione che, per quanto discutibile, risponde ad un concetto forte di
partito emancipato dalle povere riduzioni sociologiche più o meno
consapevolmente introiettate, in seguito all’egemonia culturale
economicista impostasi nel dibattito sulla crisi della democrazia a
datare dalla metà degli anni Settanta dello scorso secolo. Cosa è
un partito politcio se non un punto di vista sulla storia e il
destino di una nazione? Ed è proprio necessario ribadire che la
narrazione contemporanea è plurale e che il terreno della sua
narrazione e rappresentazione è ovviamente contendibile?».
Il partito della nazione è un altro
concetto ostico a molti esponenti democratici.
«Basterebbero gli inevitabili
riferimenti alle cronache politiche quotidiane sulle linee di
interdipendenza e interferenza reciproca nel concerto globale delle
nazionalità per rendere chiaro che qualunque partito che aspiri a
governare un Paese debba essere a suo modo un “partito della
nazione”, cioè un partito capace di coniugare nei modi più
virtuosi possibili i condizionamenti reciproci della vita politica
nazionale e di quella internazionale».
Renzi, quindi, secondo lei, sta
portando nella direzione giusta il Partito Democratico?
«Penso che Renzi sia il risultato di 7
anni di storia del Pd e siccome è auspicabile che prima o poi ci sia
un congresso (quelli che abbiamo visto finora non erano veri
congressi), quella è la sede in cui chi ha più filo da tessere è
bene che dimostri come il Pd potrebbe servire il Paese più e meglio
di quanto finora non abbia fatto».
Nessun commento:
Posta un commento