EZIO MAURO
La Repubblica 24 aprile 2015
Il capo dello Stato “La nostra
Costituzione è il frutto della lotta antifascista contro la
dittatura e la guerra La qualifica di resistenti va estesa non solo
ai partigiani ma ai militari che rifiutarono di arruolarsi nelle
brigate nere”
Signor Presidente, lei ha attraversato
la vita politica e istituzionale di questo Paese, ha vissuto la sfida
delle Brigate Rosse alla democrazia, ha fronteggiato anche
l’emergenza criminale più acuta. Che cosa legge nella data del 25
aprile, settant’anni dopo la Liberazione?
«Il Paese è fortemente cambiato, come
il contesto internazionale. Non c’è più, fortunatamente, la
necessità di riconquistare i valori di libertà, di democrazia, di
giustizia sociale, di pace che animarono, nel suo complesso, la
Resistenza. Oggi c’è la necessità di difendere quei valori, come
è stato fatto contro l’assalto del terrorismo, come vien fatto e
va fatto sempre di più contro quello della mafia. La democrazia va
sempre, giorno dopo giorno, affermata e realizzata nella vita
quotidiana. Il 25 aprile fu lo sbocco di un vero e proprio moto di
popolo: la qualifica di “resistenti” va estesa non solo ai
partigiani, ma ai militari che rifiutarono di arruolarsi nelle
brigate nere e a tutte le donne e gli uomini che, per le ragioni più
diverse, rischiarono la vita per nascondere un ebreo, per aiutare un
militare alleato o sostenere chi combatteva in montagna o nelle
città».
I VALORI DELLA RESISTENZA
Grazie a un moto di popolo democrazia e
libertà hanno vinto ma vanno difese ogni giorno
LA RICONCILIAZIONE
Ha ragione Calvino: pietà per i morti
ma è impossibile equiparare i giovani di Salò e i partigiani
Io penso che questo moto di rifiuto e
di ribellione organizzata al fascismo e al nazismo, con la lotta
armata, rappresenti un elemento fondamentale nella storia morale
dell’Italia. Quell’esperienza parziale ma decisiva di ribellione
nazionale, italiana, alla dittatura fascista è infatti il nucleo
autonomo e sufficiente per rendere la nostra democrazia e la nostra
libertà non interamente «octroyé» dagli Alleati che hanno
liberato gran parte del Paese, ma riconquistate.
Non crede che
proprio qui nasca il fondamento morale della democrazia repubblicana?
«Ricordo che Aldo Moro definiva il suo
partito, oltre che popolare e democratico, come «antifascista»: per
lui si trattava di un elemento caratterizzante, appunto identitario,
della politica italiana. Naturalmente nella nostra democrazia
confluiscono anche altri elementi storici nazionali, ma quello
dell’antifascismo ne costituisce elemento fondante. La Resistenza
italiana mostrò al mondo la volontà di riscatto degli italiani,
dopo anni di dittatura e di guerra di conquista. Non si può
dimenticare il contributo che molte operazioni dei partigiani diedero
all’accelerazione dell’avanzata alleata. Basti citare l’esempio
di Genova, dove il comando tedesco trattò la resa direttamente con i
partigiani. Il presidente Ciampi ha il merito di aver riportato
all’attenzione dell’opinione pubblica il ruolo fondamentale che
le forze armate italiane ebbero nella Liberazione. Cosa sarebbe
successo se questi militari italiani avessero deciso in massa di
arruolarsi nell’esercito della Repubblica Sociale? Quanto sarebbe
stata più faticosa per gli Alleati l’avanzata sul territorio
italiano e con quante perdite? La Resistenza, la cobelligeranza,
pesarono sul tavolo delle trattative di pace».
Lei aveva quattro anni nel 1945. Ha dei
ricordi familiari nei racconti di quei giorni?
«Mio padre era antifascista.
Diciannovenne, nell’anno del delitto Matteotti, aveva fondato nel
suo comune la sezione del Partito popolare di Sturzo; e aveva subito
percosse e olio di ricino. Il giornale che dirigeva come presidente
dell’Azione Cattolica di Palermo prese una posizione molto dura
contro le leggi razziali e fu sequestrato più volte. Lanciò, via
radio, dalla Sicilia già libera, un appello agli italiani delle
regioni ancora sotto l’occupazione nazista e di Salò: partecipava,
così, idealmente alla lotta della Resistenza e faceva parte dei
primi governi del Cln mentre il Nord Italia veniva via via liberato
dagli alleati e dai partigiani. Sono cresciuto nel culto delle figure
di don Minzoni, Giacomo Matteotti, don Morosini, Teresio Olivelli».
È per queste ragioni che subito dopo
la sua elezione al Quirinale ha voluto rendere omaggio alle Fosse
Ardeatine?
«Mi è parso naturale, e doveroso,
ricordare sia a me stesso, nel momento in cui venivo eletto
presidente della Repubblica, sia ai nostri concittadini quanto
dolore, quanto impegno difficile e sofferto hanno permesso di
ritrovare libertà e democrazia. L’abitudine a queste, talvolta,
rischia di inaridire il modo di guardare alle istituzioni
democratiche, pur con tutti i difetti che se ne possono evidenziare,
rifiutando di impegnarvisi o anche soltanto di seguirne seriamente la
vita. Questo mi fa ricordare la lettera di un giovanissimo condannato
a morte della Resistenza che, la sera prima di essere ucciso,
scriveva ai genitori che il dramma di quei giorni avveniva perché la
loro generazione non aveva più voluto saperne della politica.
Inoltre, oggi, assistiamo al riemergere dell’odio razziale e del
fanatismo religioso: i morti delle Ardeatine è come se ci
ammonissero continuamente, ricordandoci che mai si può abbassare la
guardia sulla difesa strenua dei diritti dell’uomo, del sistema
democratico».
Lei è stato anche giudice della Corte
costituzionale: dove sente la nostra Carta fondamentale più fedele
ai valori della Resistenza? Condivide il giudizio di Norberto Bobbio
secondo il quale il grande risultato della Resistenza è stata la
Costituzione, perché portò la democrazia italiana «molto più
avanti di quella che era stata prima del fascismo»?
«Della Costituzione vanno sempre
richiamati, anzitutto, l’affermazione dei diritti delle persone,
che preesistono allo Stato, e il dovere della Repubblica di
realizzare condizioni effettive di uguaglianza fra i cittadini. Si
tratta di punti centrali con cui i Costituenti hanno caratterizzato
la nostra convivenza e che hanno dato risposta al desiderio di
libertà e di giustizia di chi si batteva per liberare l’Italia.
Bobbio diceva bene: non vi è dubbio che la Costituzione, dopo la
dittatura, la ribellione e la resistenza non poteva che essere molto
diversa da quella prefascista, disegnando una democrazia molto più
avanzata, una Repubblica con finalità più ambiziose e doveri più
grandi verso la società, del resto in linea con gli apporti
culturali della gran parte della forze politiche dell’Assemblea
Costituente».
Cosa pensa della polemica dei decenni
passati sulla «Resistenza tradita», che ancora riemerge?
«Le risponderò con una citazione del
presidente Napolitano. Parlando a Genova il 25 aprile del 2008, disse
con estrema chiarezza: “Vorrei dire che in realtà c’è stato
solo un mito privo di fondamento storico reale e usato in modo
fuorviante e nefasto: quello della cosiddetta «Resistenza tradita»,
che è servito ad avvalorare posizioni ideologiche e strategie
pseudo-rivoluzionarie di rifiuto e rottura dell’ordine
democratico-costituzionale scaturito proprio dai valori e
dall’impulso della Resistenza”. Condivido dalla prima all’ultima
parola».
C’era in quella formula un sentimento
che potremmo definire di «delusione rivoluzionaria», da parte di
chi nel mondo comunista vedeva nella guerra di Liberazione una
rivoluzione sociale: ma in realtà non crede che il vero tradimento
della Costituzione sia avvenuto negli anni delle stragi di Stato, dei
depistaggi, delle verità negate, delle infiltrazioni piduiste nei
vertici degli apparati di Stato?
«Ogni movimento di liberazione porta
con sé l’orizzonte e la ricerca di un ordine pienamente giusto e
risolutivo dei temi della convivenza. Ma io credo che nessuno, oggi,
guardando indietro possa ignorare che in Italia si è sviluppata una
profonda e pacifica rivoluzione sociale: territori e fasce sociali,
un tempo povere e del tutto escluse, hanno visto una radicale
crescita. Il rammarico è che questo non sia avvenuto in maniera ben
distribuita e ovunque e che il divario con il Mezzogiorno abbia
ripreso ad aumentare. Ma chi ricorda le condizioni economiche e
sociali dell’Italia negli anni Quaranta e Cinquanta può valutarne
le trasformazioni intervenute nei decenni successivi. Va anche
sottolineato che quel processo di crescita, difettoso per diversi
profili, si è realizzato salvaguardando la democrazia, malgrado quel
che è stato tentato per travolgerla, con insidie, come la loggia P2,
aggressioni violente e stragi. Quelle trame a cui lei fa riferimento
avevano un disegno e un obbiettivo comune. Quello di abbattere lo
Stato democratico, di cancellare la Costituzione del 1948, di aprire
la strada a un regime tendenzialmente autoritario. In questo senso, i
terrorismi di qualsiasi colore — fatte salve tutte le diversità
ideologiche, politiche e culturali — avevano un nemico in comune.
Vi sono stati tradimenti della Costituzione ma va anche detto che le
istituzioni e le forze politiche, di maggioranza e di opposizione,
hanno resistito. Il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro ne
costituiscono prova evidente».
Il terrorismo rosso che ha insanguinato
l’Italia si è richiamato alla guerra partigiana: la sinistra
operaia ha respinto quel progetto, e lo Stato democratico lo ha
sconfitto. È stata questa la minaccia più forte per la democrazia
repubblicana nata dalla Liberazione? Lei ha vissuto quegli anni, la
tragedia Moro in particolare. Sente oggi come altrettanto grave la
sfida del terrorismo jihadista? Non crede che oggi come allora, con
tutte le differenze necessarie, lo Stato abbia il diritto di
difendersi e di difendere i suoi cittadini che gli hanno concesso il
monopolio della forza, ma insieme abbia anche il dovere di farlo
rimanendo fedele alle regole democratiche e di legalità che la
democrazia impone a se stessa?
«La lotta al terrorismo fu condotta
dallo Stato senza sospendere le libertà civili e democratiche.
Fondamentale, per battere il terrorismo, è stata l’unità di po-
polo. I brigatisti rossi capirono ben presto che la loro sconfitta
era avvenuta prima sul piano politico — nel rifiuto, cioè, delle
masse operaie, di seguirli nella lotta armata — che sul piano
militare o di polizia. Basti pensare al sacrificio di Guido Rossa.
Nel caso del terrorismo degli anni Settanta e Ottanta la minaccia
proveniva dall’interno. Oggi abbiamo una o più entità esterne,
presenti in Paesi diversi, che incitano su Internet alla guerra santa
contro l’Occidente e che confidano in una rivolta spontanea dei
musulmani presenti all’interno di quei Paesi che si vorrebbero
sottomettere al Califfato. Non c’è dubbio che si tratti di una
minaccia nuova e insidiosa. La risposta alla globalizzazione del
terrore non può essere cercata che nella solidarietà internazionale
(la stessa per cui molti cooperanti mettono a rischio la vita, come è
successo a Giovanni Lo Porto) e nella collaborazione sempre più
stretta tra i Paesi che condividono gli stessi ideali di democrazia,
di convivenza e di tolleranza. La sfida è, oggi come ieri, molto
impegnativa. Non c’è dubbio che la società aperta e accogliente
abbia dei rischi in più in termini di sicurezza rispetto a uno Stato
di polizia. Ma possiamo chiedere ai cittadini europei di sobbarcarsi
qualche fastidio o controllo in più, non certo di vedersi limitare
diritti e prerogative che ormai sono patrimonio comune e
irrinunciabile. Tradiremmo la nostra storia e i nostri valori».
Ma la Resistenza negli ultimi vent’anni
è stata anche oggetto di una lettura revisionista che ha criticato
la «mitologia» resistenziale e il suo uso politico da parte
comunista, che pure c’è stato, attaccando il legame tra la
ribellione partigiana al fascismo e la nascita delle istituzioni
democratiche e repubblicane. Qual è il suo giudizio? Perché non c’è
una memoria condivisa su una vicenda che dovrebbe rappresentare il
valore fondante dell’Italia repubblicana?
«Stiamo parlando di una guerra che ha
avuto anche aspetti fratricidi. Credo che sia molto difficile, quando
si hanno avuto familiari caduti, come si dice adesso, “dalla parte
sbagliata” o si è stati vittime di soprusi o di vendette da parte
dei nuovi vincitori, costruire su questi fatti una memoria condivisa.
Pietro Scoppola, nell’infuriare della polemica storico-politica sul
revisionismo, invitava a fare un passo avanti e a considerare la
Costituzione italiana, nata dalla Resistenza, come il momento
fondante di una storia e di una memoria condivisa. Una Costituzione,
vale la pena rimarcarlo, che ha consentito libertà di parola, di
voto e addirittura di veder presenti in Parlamento esponenti che
contestavano quella stessa Costituzione nei suoi fondamenti. Tranne
poche frange estremiste e nostalgiche, non credo che ci siano
italiani che oggi si sentano di rinunciare alle conquiste di
democrazia, di libertà, di giustizia sociale che hanno trovato nella
Costituzione il punto di inizio, consentendo al nostro Paese un
periodo di pace, di sviluppo e di benessere senza precedenti. Proprio
per questo va affermato che il 25 aprile è patrimonio di tutta
l’Italia, la ricorrenza in cui si celebrano valori condivisi
dall’intero Paese».
Cosa pensa delle violenze e delle
vendette che insanguinarono il «triangolo rosso» e le Foibe in
quegli anni? Non c’è stato troppo silenzio e per troppo tempo, in
un Paese che non ha avuto un processo di Norimberga ma che oggi,
settant’anni dopo, non dovrebbe avere paura della verità? E come
rivive le immagini di Mussolini e Claretta Petacci esposti cadaveri a
Piazzale Loreto?
«È stato merito di esponenti
provenienti dalla sinistra, penso a Luciano Violante e allo stesso
presidente Napolitano, contribuire alla riappropriazione, nella
storia e nella memoria, di episodi drammatici ingiustamente rimossi,
come quelli legati alle Foibe e all’esodo degli Italiani
dall’Istria e dalla Dalmazia. Sono stati molti i libri e le
inchieste che si sono dedicati a riportare alla luce le vendette, gli
eccidi, le sopraffazioni che si compirono, anche abusando del nome
della Resistenza, dopo la fine della guerra. Si tratta di casi gravi,
inaccettabili e che non vanno nascosti. L’esposizione del corpo di
Mussolini, di Claretta Petacci e degli altri gerarchi fucilati, per
quanto legata al martirio che numerosi partigiani subirono per mano
dei tedeschi nello stesso Piazzale Loreto pochi giorni prima, la
considero un episodio barbaro e disumano. Va comunque svolta una
considerazione di fondo: gli atti di violenza ingiustificata, di
vendetta, gli eccidi compiuti da parte di uomini legati alla
Resistenza rappresentano, nella maggior parte dei casi, una
deviazione grave e inaccettabile dagli ideali originari della
Resistenza stessa. Nel caso del nazifascismo, invece, i campi di
sterminio, la caccia agli ebrei, le stragi di civili, le torture sono
lo sbocco naturale di un’ideologia totalitaria e razzista».
Il tema della riconciliazione, a mio
parere, va affrontato tenendo conto che la pietà per i morti
dell’una e dell’altra parte non significa che le ragioni per cui
sono morti siano equivalenti. «Tutti uguali davanti alla morte —
scrive Calvino — non davanti alla storia». Qual è la sua
opinione?
«Calvino mi sembra abbia centrato il
tema. Non c’è dubbio che la pietà e il rispetto siano sentimenti
condivisibili di fronte a giovani caduti nelle file di Salò che
combattevano in buona fede. Questo non ci consente, però, di
equiparare i due campi: da una parte si combatteva per la libertà,
dall’altra per la sopraffazione.
La domanda di Bobbio ai
revisionisti è rimasta senza risposta: che cosa sarebbe successo se,
invece degli alleati, avessero vinto i nazisti?».
Vorrei chiudere con Bobbio. «Il
rifiuto dell’antifascismo in nome dell’anticomunismo — ha
scritto — ha finito spesso per condurre ad un’altra forma di
equidistanza abominevole, quella tra fascismo e antifascismo». E
infatti da parte della destra è emerso pochi anni fa il tentativo di
superare il 25 aprile, sostituendolo con un giorno di festa civile
nel rifiuto di tutte le dittature. Come se non ci fossero altri 365
giorni sul calendario per scegliere una celebrazione contro ogni
regime dittatoriale. A patto però di ricordare il 25 aprile, tutti,
come il giorno in cui è finita la dittatura del fascismo, nato
proprio in Italia.
Cosa ne pensa? Il 25 aprile, ha detto Bobbio, ha
determinato un nuovo corso nella nostra storia. Perché,
semplicemente, «se la Resistenza non fosse avvenuta, la storia
d’Italia sarebbe stata diversa, non sarebbe la storia di un popolo
libero».
«Credo che quella dell’abolizione
della festa della Liberazione sia una polemica ormai datata e senza
senso. Sarebbe come dire: invece di celebrare il nostro Risorgimento,
festeggiamo la Rivoluzione americana e francese... È vero che nel
mondo ci sono stati diversi regimi totalitari e sanguinari, frutto di
ideologie disumanizzanti. Ma la storia italiana è passata attraverso
la dittatura fascista, la guerra, la lotta di Liberazione. E un
popolo vive e si nutre della sua storia e dei suoi ricordi ».