Marco Damilano
L'Espresso 31 gennaio 2105
Nessuna rissa nei talk show, nessuna
presenza televisiva, pochissime foto recenti: il nuovo inquilino del
Colle è lontanissimo dalla politica recente. Una riservatezza che ha
le sue radici nella sinistra cattolica democristiana di cui è stato
esponente e figlio. E che lo porterà, si spera, ad essere un
inflessibile custode della Repubblica
«Non ci sono le immagini». Nelle
ultime ventiquattr'ore uno spettro si aggira per gli studi televisivi
e le redazioni dei giornali. Il fantasma del nuovo presidente della
Repubblica Sergio Mattarella. Non esistono sue dichiarazioni
televisive, risse in un talk show, foto sotto l'ombrellone.
Disperazione tra i cronisti. Venerdì, a quanto raccontano, si era
concordato un set in una via del centro di Roma, al riparo dai
curiosi, per scattare qualche foto del nuovo Capo dello Stato da
spedire sui circuiti internazionali alla grande stampa estera. Niente
da fare, il candidato ha fatto sapere che preferiva aspettare.
Un silenzio più forte di tante
vacuità, un'assenza che riscatta da sola l'ansia di visibilità di
un'inutile classe dirigente. Leggerà una pagina dell'Ecclesiaste,
pronosticano gli amici, nel suo primo discorso da presidente in
Parlamento: «Vanità delle vanità, tutto è vanità...». Oppure,
laicamente, potrebbe anche citare il siciliano Franco Battiato, per
dire come sarà la sua presidenza: «Ne abbiamo attraversate di
tempeste e quante prove antiche e dure ed un aiuto chiaro. Da
un'invisibile carezza di un custode».
Ha saputo martedì,
ufficialmente, di essere candidato alla presidenza della Repubblica,
quando l'ha chiamato il numero due del Pd Lorenzo Guerini. Con il
grande elettore Matteo Renzi si è sentito due giorni dopo. Non ha
chiesto nulla, non ha fatto nulla per ricevere la carica. Com'era
successo nel 2008, quando era stato escluso dalle liste per il
Parlamento. Non aveva chiesto deroghe nel nuovo Pd e i suoi colleghi
di partito che oggi si spelleranno le mani lo avevano escluso. Ha
continuato a lavorare all'ultima sentenza nella foresteria della
Corte costituzionale dove è andato a vivere due anni fa dopo la
morte della moglie Marisa. La sua Santa Marta, come quella in
Vaticano di papa Bergoglio, in linea con quanto disse anni fa a
proposito dell'occupazione del potere: «Un partito, un politico,
nelle istituzioni si deve sentire ospite, anche se protagonista».
Sarà ospite, in punta di piedi, e non un padrone di casa, anche nel
palazzo di fronte. Il Quirinale.
«C'è l'amico Mattarella che farà il
suo intervento...». È il 28 febbraio 1984, sono le nove del mattino
quando Amintore Fanfani invita alla tribuna il primo iscritto a
parlare della giornata al XVI congresso della Dc, nel grande catino
del Palaeur. «Prima di dargli la parola ci consentirà di ricordare,
nel suo nome, un uomo che si è sacrificato nell'interesse
dell'Italia, della Sicilia e del Partito». I non molti presenti si
alzano in piedi in omaggio di Piersanti Mattarella, il presidente
della regione Sicilia ucciso da un delitto politico-mafioso quattro
anni prima. Sul palco, davanti alla nomenclatura del partito, c'è un
uomo di quasi 43 anni, gli occhiali spessi, i capelli già candidi
sul volto ancora da ragazzo. Comincia a parlare: «La ringrazio, ben
sapendo che questi applausi, ovviamente, non riguardano assolutamente
me...». E conclude: «Non voglio essere né illusorio, né fuori
dalla realtà: tanti hanno in questi giorni ricordato saggi greci,
antichi filosofi, io vorrei più modestamente richiamare la preghiera
di Francesco che non chiedeva tanto di essere aiutato quanto di
aiutare, che non chiedeva tanto di ricevere quanto di dare, che non
chiedeva tanto di essere compreso quanto di comprendere...»
Non
ha mai parlato in pubblico di quel giorno che gli ha cambiato la
vita, il 6 gennaio 1980, il giorno dell'Epifania. Il massacro del
fratello Piersanti davanti alla sua famiglia, quel corpo che Sergio
prova a soccorrere mentre la vita scivola via. Fino a quel momento
Sergio Mattarella era stato un tranquillo professore universitario di
diritto parlamentare con studio in via della Libertà, la stessa del
fratello, davanti a casa. A sparare è il killer dagli occhi di
ghiaccio e dalla strana andatura, che cammina a balzi, «un robot che
sparava come se sparasse a una pietra o una sedia», testimoniò la
vedova Irma Chiazzese. «Zio, corri giù, c'è stato un incidente a
papà», lo chiama il nipote Bernardo. «La scena che gli si para
davanti, con quell'auto crivellata di colpi e piena di sangue, è
violenta, allucinante, insostenibile», scrive Giovanni Grasso in
"Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia" (Edizioni
San Paolo). «È come se avessimo accompagnato papà fino alla fine»,
racconta la figlia di Piersanti Maria. È quel giorno di violenza
inaudita, di vittoria della politica sporca e della mafia che
eliminano la migliore classe dirigente negli anni Settanta e Ottanta,
il sentimento di quelle ore, sempre custodito con pudore, che spinge
Sergio all'impegno politico. «Senza la guerra io sarei rimasto un
intellettuale...», scriveva il 28 novembre 1943 Giaime Pintor al
fratello Luigi. La vita, i fratelli, il sangue, la politica. La nuova
Resistenza, la chiama Sandro Pertini in quegli anni drammatici.
In
uno dei rarissimi testi in cui parla del fratello, pubblicato sul
sito del Movimento studenti di Azione cattolica , Sergio Mattarella
scrive: «Piersanti non aveva la vocazione a diventare un eroe. Era
una persona normale che amava la vita e il futuro, amava sua moglie e
i suoi figli, era aperto di carattere, allegro nei rapporti
personali, anche sul lavoro. Ma avvertiva fortemente il senso della
dignità propria e di quella del ruolo che rivestiva; si rifiutava di
piegarsi alla prepotenza, alla sopraffazione della mafia o alla
minaccia della violenza; non aveva intenzione di far finta di non
vedere. Era consapevole del pericolo che poteva aver di fronte ma
sapeva che si deve vivere in maniera decorosa, potendo essere sempre
orgogliosi delle proprie scelte... Ricordare le persone che
affermavano il rispetto delle regole per il bene di tutti, il bene
comune, e il cui assassinio ha punteggiato dolorosamente la storia
del nostro paese, significa condividerne valori e criteri di
comportamento: il messaggio che riceviamo da Piersanti Mattarella
risiede nella convinzione che la vita va impiegata spendendo bene,
evangelicamente, i talenti che si sono ricevuti».
Vale come un auto-ritratto. I talenti ricevuti da spedere, i valori da rimettere in gioco, sono la stella polare del giovane Mattarella, figlio del ministro Bernardo, uno dei fondatori della Dc, membro dell'Assemblea Costituente, eletto il 2 giugno 1946 con 38.764 voti. Studiano a Roma, nel collegio di San Leone Magno. Il fratello Piersanti è uno dei giovani dirigenti dell'Azione cattolica negli anni Cinquanta, Sergio è un ventenne che negli anni del Concilio, il rinnovamento della Chiesa, è responsabile degli studenti cattolici del Lazio con l'assistente don Filippo Gentiloni (futura firma del "Manifesto" per le questioni religiose e zio di Paolo, il ministro degli Esteri), conosce preti come don Luigi Di Liegro, che sarà il carismatico e amatissimo direttore della Caritas romana, e don Alessandro Plotti, futuro vescovo di Pisa. «Erano gli anni di papa Giovanni XXIII e di Paolo VI, gli anni del Concilio: anni di entusiasmo, di speranza, di innovazione», scrive. Sono gli anni della Meglio Gioventù versione cattolica, letture, incontri, amicizie, «gli anni della mia formazione: hanno disegnato il mio senso della vita e la mia fisionomia come persona», scrive Mattarella.
La politica è sempre stata di casa. Il padre è un notabile della Dc, accusato negli anni Sessanta di vicinanza alla mafia da Danilo Dolci che viene condannato per diffamazione. Accuse poi riprese dagli esponenti del Psi craxiano negli anni Ottanta quando Sergio dà vita alla prima giunta Dc-Pci a Palermo con il sindaco Leoluca Orlando (l'attuale), suo grande amico prima di una rottura dolorosa. «In Italia tutti sanno che i cognomi di Orlando e Mattarella erano indicati in una precedente generazione come autorevoli amici degli amici», scrive don Gianni Baget Bozzo sull' "Avanti!".
Anche il numero due del Psi Claudio Martelli picchia duro sulle famiglie Mattarella e Orlando «consigliori» dei mafiosi. «Mattarella ha scritto la replica su un foglietto: disgusto e disprezzo...», scrive sul suo diario l'allora capo ufficio stampa della Dc Giuseppe Sangiorgi. Tanto più che le minacce della mafia continuano. «Dovete proteggere Sergio», implora il segretario della Dc Ciriaco De Mita, il leader di riferimento, la moglie Marisa, sorella della moglie di Piersanti. «Mattarella è andato un attimo in casa sua prima di una cena ufficiale. A casa ha trovato la moglie in lacrime. Pochi minuti prima aveva ricevuto una telefonata anonima: suo marito, le hanno detto, con la lista che sta facendo per le elezioni di Palermo farà la stessa fine del fratello Piersanti».
Piersanti era il più promettente e intelligente tra gli allievi di Aldo Moro, aveva rotto con la Dc di Vito Ciancimino e di Salvo Lima e aperto al Pci siciliano negli anni della solidarietà nazionale, era già stato deciso che sarebbe tornato a Roma come deputato quando l'omicidio di Moro lo convinse a restare in Sicilia. Una scelta che gli costò la vita. Anche Sergio, eletto alla Camera nell'83, milita nella piccola corrente morotea. I suoi amici sono tutti nellaLega democratica, si chiamano Tina Anselmi, Maria Eletta Martini, lo storico Pietro Scoppola, il costituzionalista Leopoldo Elia con cui ingaggia a cena epiche gare di nozionismo. Sugli articoli della Costituzione tedesca? No, su chi conosce più formazioni di calcio a memoria, testimonia l'amico Pierluigi Castagnetti. Moro doveva diventare presidente della Repubblica già nel 1971, fu bruciato a voto segreto dalla destra Dc che gli preferì Giovanni Leone. E nel 1978, come disse Sandro Pertini, "lui, non io, vi parlerebbe da questo posto, se non fosse stato barbaramente assassinato".
Mattarella al Quirinale è una silenziosa rivincita. Da Moro Mattarella sembra aver ereditato la timidezza davanti alle telecamere («Moro deve compiere un sovrumano sforzo di eroica volontà per presentarsi alla televisione», scriveva Vittorio Gorresio). La riservatezza: entrate nella leggenda di Moro con il soprabito d'estate sul lungomare di Terracina fotografato da Vezio Sabatini per un servizio di Guido Quaranta su "Panorama".
L'ispirazione politica: l'apertura a sinistra, l'idea della fragilità della democrazia italiana, attraversata da nemici occulti. Le mafie, le massonerie, le P2. «Occorre recuperare credibilità e questo vuol dire soprattutto moralità», dice Mattarella in quel lontano discorso al congresso della Dc del 1984. «Moralità significa uno sforzo intenso e particolare contro la corruzione. Moralità significa, in alcune zone del Paese ma ormai in tutto il Paese, una lotta intensa, seria, autenticamente rigorosa, nei confronti della mafia, della camorra e di tutte le altre forme di criminalità organizzata. Significa avere una continua attenzione per evitare che si ripetano infiltrazioni o presenze e inquinamenti come quella che ci ha dolorosamente colpiti e preoccupati e inquieti, la scoperta delle trame della loggia P2». Ma la questione morale, come già avvertiva Berlinguer, non è solo lotta alla corruzione e alla mafia: «Significa avere rispetto della articolazione della società, liberando e risparmiando spazi da una eccessiva presenza del pubblico e della politica. Significa che alla frammentazione del Paese non si dà soltanto una pur necessaria risposta istituzionale ma anche una risposta di linea politica, far rivivere nel nostro Paese un più intenso, più completo, più vasto senso della convivenza, del pubblico interesse, dell'interesse generale: il bene comune».
Un democristiano anomalo, l'ha presentato Renzi. E qualcuno già lo chiama «un presidente alla memoria». Mattarella, piuttosto, è un rappresentante tipico del cattolicesimo democratico e della sinistra dc, sinistra a pieno titolo inserita nelle culture progressiste del Paese, la via democristiana alla democrazia. Una cultura politica fortissima che è moderazione, equilibrio, dialogo con l'avversario, senso delle istituzioni e dello Stato. In una parola: mediazione. Parola-chiave della politica anni Sessanta-Settanta che funzionava quando la Dc e i partiti rappresentavano il collegamento privilegiato tra il Palazzo e la società. Ma che si trasforma in immobilismo e infine palude quando il sistema è ormai paralizzato e non c'è più nulla da mediare.
La sinistra Dc che era stata la parte più avanzata e riformista del partito diventa alla fine degli anni Ottanta sinonimo di irresolutezza, indecisione, mancanza di coraggio, di generali senza truppe incapaci di strappare. Mattarella non fa eccezione. E questo spiega all'inizio degli anni Novanta la separazione, la rottura tra i maestri del cattolicesimo democratico che appare estenuato e le generazioni più giovani che si impegnano nei movimenti anti-mafia, nella Rete di Orlando uscito dalla Dc o nei comitati per i referendum elettorali o del nascente Ulivo.
La Dc va in crisi quando il Paese si disgrega sotto mille spinte populiste e territoriali, vedi la Lega al Nord. Mattarella resta fedele alla sua vecchia impostazione, ma appare quasi un sopravvissuto, un politico d'altri tempi. Il suo cattolicesimo adulto, tormentato, inquieto, vicino alla sensibilità del cardinale Carlo Maria Martini che incontra più volte, «la spiritualità del conflitto», come la chiama Scoppola, è minoritario nella stagione dei meeting di Comunione e liberazione a Rimini. E non ha niente a che fare con la politica personalizzata, urlata, ammiccante. «La sobrietà di vita è una delle cifre degli statisti», ha detto nel mese di luglio ricordando l'amico Giovanni Goria alla Camera che fu il premier più giovane della storia repubblicana (fino a Renzi) e morì prematuramente. Ma la sua non è una sobrietà alla Mario Monti, non si traduce in un loden, neppure la sobrietà è esibita. È un uomo in grigio. Un uomo invisibile. Ma non spento, per nulla incolore o malinconico.
Potrebbe sottoscrivere quanto disse Enrico Berlinguer a Giovanni Minoli: «La cosa che mi infastidisce di più è quando scrivono che sarei triste, perché non è vero». Di ironia sottile, fredda, anglosassone. Di passione contenuta, intransigente. Per questo temuto da Silvio Berlusconi. Il suo anti-berlusconismo non è politico, va molto al di là della decisione di dimettersi da ministro per protestare contro la legge Mammì sulle tv nel 1990. È un anti-berlusconismo etico, una scala di valori contrapposta, inconciliabile con l'Arcore style. È (anche) a lui che si riferiva quando attaccava «Il bombardamento commercializzato dei modelli di vita che ha accentuato il pericolo del conformismo». Alternativo antropologicamente al berlusconismo, al fighettismo, al libertinismo, specie quello intellettuale.
Sembrava destinato a un tranquillo notabilato, lui che leader non è mai stato, «cammina nella penombra», lo descrive l'amico Angelo Sanza. Invece a richiamarlo in servizio per la politica attiva è stato un leader molto lontano da lui, per stile, mentalità, cultura, anche se non per origine e provenienza. Si è sempre detto che Renzi era l'erede di Berlusconi, ma la scelta di Mattarella fa intuire un'altra parentela, un'altra famiglia di provenienza, anche se misconosciuta. Il cattolicesimo democratico, che ha sempre militato dalla parte opposta del berlusconismo. Una stirpe fondata esattamente un secolo fa, con il discorso di Caltagirone del 1905 di un altro siciliano, don Luigi Sturzo. Potenza delle culture politiche, capaci di sopravvivere alle stagioni, agli inverni più rigidi, alle tempeste più violente. Alle prove antiche e dure. Un secolo dopo, ecco un altro cattolico, siciliano, il primo al Quirinale. Proiettato verso il futuro.
Il figlio della Repubblica si affida a un padre. L'uomo del Selfie fa eleggere l'uomo senza immagini. Nel modo opposto allo stile dell'eletto. Mai e poi mai Sergio Mattarella avrebbe usato i metodi di Renzi: forzature, spintoni, spallate, rovesciamenti di campo. L'irruenza, il contrario della prudenza mattarelliana. Renzi usa uno dei migliori esponenti della Prima Repubblica per chiudere per sempre con la stagione della Seconda e prepararsi a fondare la Terza.
Vale come un auto-ritratto. I talenti ricevuti da spedere, i valori da rimettere in gioco, sono la stella polare del giovane Mattarella, figlio del ministro Bernardo, uno dei fondatori della Dc, membro dell'Assemblea Costituente, eletto il 2 giugno 1946 con 38.764 voti. Studiano a Roma, nel collegio di San Leone Magno. Il fratello Piersanti è uno dei giovani dirigenti dell'Azione cattolica negli anni Cinquanta, Sergio è un ventenne che negli anni del Concilio, il rinnovamento della Chiesa, è responsabile degli studenti cattolici del Lazio con l'assistente don Filippo Gentiloni (futura firma del "Manifesto" per le questioni religiose e zio di Paolo, il ministro degli Esteri), conosce preti come don Luigi Di Liegro, che sarà il carismatico e amatissimo direttore della Caritas romana, e don Alessandro Plotti, futuro vescovo di Pisa. «Erano gli anni di papa Giovanni XXIII e di Paolo VI, gli anni del Concilio: anni di entusiasmo, di speranza, di innovazione», scrive. Sono gli anni della Meglio Gioventù versione cattolica, letture, incontri, amicizie, «gli anni della mia formazione: hanno disegnato il mio senso della vita e la mia fisionomia come persona», scrive Mattarella.
La politica è sempre stata di casa. Il padre è un notabile della Dc, accusato negli anni Sessanta di vicinanza alla mafia da Danilo Dolci che viene condannato per diffamazione. Accuse poi riprese dagli esponenti del Psi craxiano negli anni Ottanta quando Sergio dà vita alla prima giunta Dc-Pci a Palermo con il sindaco Leoluca Orlando (l'attuale), suo grande amico prima di una rottura dolorosa. «In Italia tutti sanno che i cognomi di Orlando e Mattarella erano indicati in una precedente generazione come autorevoli amici degli amici», scrive don Gianni Baget Bozzo sull' "Avanti!".
Anche il numero due del Psi Claudio Martelli picchia duro sulle famiglie Mattarella e Orlando «consigliori» dei mafiosi. «Mattarella ha scritto la replica su un foglietto: disgusto e disprezzo...», scrive sul suo diario l'allora capo ufficio stampa della Dc Giuseppe Sangiorgi. Tanto più che le minacce della mafia continuano. «Dovete proteggere Sergio», implora il segretario della Dc Ciriaco De Mita, il leader di riferimento, la moglie Marisa, sorella della moglie di Piersanti. «Mattarella è andato un attimo in casa sua prima di una cena ufficiale. A casa ha trovato la moglie in lacrime. Pochi minuti prima aveva ricevuto una telefonata anonima: suo marito, le hanno detto, con la lista che sta facendo per le elezioni di Palermo farà la stessa fine del fratello Piersanti».
Piersanti era il più promettente e intelligente tra gli allievi di Aldo Moro, aveva rotto con la Dc di Vito Ciancimino e di Salvo Lima e aperto al Pci siciliano negli anni della solidarietà nazionale, era già stato deciso che sarebbe tornato a Roma come deputato quando l'omicidio di Moro lo convinse a restare in Sicilia. Una scelta che gli costò la vita. Anche Sergio, eletto alla Camera nell'83, milita nella piccola corrente morotea. I suoi amici sono tutti nellaLega democratica, si chiamano Tina Anselmi, Maria Eletta Martini, lo storico Pietro Scoppola, il costituzionalista Leopoldo Elia con cui ingaggia a cena epiche gare di nozionismo. Sugli articoli della Costituzione tedesca? No, su chi conosce più formazioni di calcio a memoria, testimonia l'amico Pierluigi Castagnetti. Moro doveva diventare presidente della Repubblica già nel 1971, fu bruciato a voto segreto dalla destra Dc che gli preferì Giovanni Leone. E nel 1978, come disse Sandro Pertini, "lui, non io, vi parlerebbe da questo posto, se non fosse stato barbaramente assassinato".
Mattarella al Quirinale è una silenziosa rivincita. Da Moro Mattarella sembra aver ereditato la timidezza davanti alle telecamere («Moro deve compiere un sovrumano sforzo di eroica volontà per presentarsi alla televisione», scriveva Vittorio Gorresio). La riservatezza: entrate nella leggenda di Moro con il soprabito d'estate sul lungomare di Terracina fotografato da Vezio Sabatini per un servizio di Guido Quaranta su "Panorama".
L'ispirazione politica: l'apertura a sinistra, l'idea della fragilità della democrazia italiana, attraversata da nemici occulti. Le mafie, le massonerie, le P2. «Occorre recuperare credibilità e questo vuol dire soprattutto moralità», dice Mattarella in quel lontano discorso al congresso della Dc del 1984. «Moralità significa uno sforzo intenso e particolare contro la corruzione. Moralità significa, in alcune zone del Paese ma ormai in tutto il Paese, una lotta intensa, seria, autenticamente rigorosa, nei confronti della mafia, della camorra e di tutte le altre forme di criminalità organizzata. Significa avere una continua attenzione per evitare che si ripetano infiltrazioni o presenze e inquinamenti come quella che ci ha dolorosamente colpiti e preoccupati e inquieti, la scoperta delle trame della loggia P2». Ma la questione morale, come già avvertiva Berlinguer, non è solo lotta alla corruzione e alla mafia: «Significa avere rispetto della articolazione della società, liberando e risparmiando spazi da una eccessiva presenza del pubblico e della politica. Significa che alla frammentazione del Paese non si dà soltanto una pur necessaria risposta istituzionale ma anche una risposta di linea politica, far rivivere nel nostro Paese un più intenso, più completo, più vasto senso della convivenza, del pubblico interesse, dell'interesse generale: il bene comune».
Un democristiano anomalo, l'ha presentato Renzi. E qualcuno già lo chiama «un presidente alla memoria». Mattarella, piuttosto, è un rappresentante tipico del cattolicesimo democratico e della sinistra dc, sinistra a pieno titolo inserita nelle culture progressiste del Paese, la via democristiana alla democrazia. Una cultura politica fortissima che è moderazione, equilibrio, dialogo con l'avversario, senso delle istituzioni e dello Stato. In una parola: mediazione. Parola-chiave della politica anni Sessanta-Settanta che funzionava quando la Dc e i partiti rappresentavano il collegamento privilegiato tra il Palazzo e la società. Ma che si trasforma in immobilismo e infine palude quando il sistema è ormai paralizzato e non c'è più nulla da mediare.
La sinistra Dc che era stata la parte più avanzata e riformista del partito diventa alla fine degli anni Ottanta sinonimo di irresolutezza, indecisione, mancanza di coraggio, di generali senza truppe incapaci di strappare. Mattarella non fa eccezione. E questo spiega all'inizio degli anni Novanta la separazione, la rottura tra i maestri del cattolicesimo democratico che appare estenuato e le generazioni più giovani che si impegnano nei movimenti anti-mafia, nella Rete di Orlando uscito dalla Dc o nei comitati per i referendum elettorali o del nascente Ulivo.
La Dc va in crisi quando il Paese si disgrega sotto mille spinte populiste e territoriali, vedi la Lega al Nord. Mattarella resta fedele alla sua vecchia impostazione, ma appare quasi un sopravvissuto, un politico d'altri tempi. Il suo cattolicesimo adulto, tormentato, inquieto, vicino alla sensibilità del cardinale Carlo Maria Martini che incontra più volte, «la spiritualità del conflitto», come la chiama Scoppola, è minoritario nella stagione dei meeting di Comunione e liberazione a Rimini. E non ha niente a che fare con la politica personalizzata, urlata, ammiccante. «La sobrietà di vita è una delle cifre degli statisti», ha detto nel mese di luglio ricordando l'amico Giovanni Goria alla Camera che fu il premier più giovane della storia repubblicana (fino a Renzi) e morì prematuramente. Ma la sua non è una sobrietà alla Mario Monti, non si traduce in un loden, neppure la sobrietà è esibita. È un uomo in grigio. Un uomo invisibile. Ma non spento, per nulla incolore o malinconico.
Potrebbe sottoscrivere quanto disse Enrico Berlinguer a Giovanni Minoli: «La cosa che mi infastidisce di più è quando scrivono che sarei triste, perché non è vero». Di ironia sottile, fredda, anglosassone. Di passione contenuta, intransigente. Per questo temuto da Silvio Berlusconi. Il suo anti-berlusconismo non è politico, va molto al di là della decisione di dimettersi da ministro per protestare contro la legge Mammì sulle tv nel 1990. È un anti-berlusconismo etico, una scala di valori contrapposta, inconciliabile con l'Arcore style. È (anche) a lui che si riferiva quando attaccava «Il bombardamento commercializzato dei modelli di vita che ha accentuato il pericolo del conformismo». Alternativo antropologicamente al berlusconismo, al fighettismo, al libertinismo, specie quello intellettuale.
Sembrava destinato a un tranquillo notabilato, lui che leader non è mai stato, «cammina nella penombra», lo descrive l'amico Angelo Sanza. Invece a richiamarlo in servizio per la politica attiva è stato un leader molto lontano da lui, per stile, mentalità, cultura, anche se non per origine e provenienza. Si è sempre detto che Renzi era l'erede di Berlusconi, ma la scelta di Mattarella fa intuire un'altra parentela, un'altra famiglia di provenienza, anche se misconosciuta. Il cattolicesimo democratico, che ha sempre militato dalla parte opposta del berlusconismo. Una stirpe fondata esattamente un secolo fa, con il discorso di Caltagirone del 1905 di un altro siciliano, don Luigi Sturzo. Potenza delle culture politiche, capaci di sopravvivere alle stagioni, agli inverni più rigidi, alle tempeste più violente. Alle prove antiche e dure. Un secolo dopo, ecco un altro cattolico, siciliano, il primo al Quirinale. Proiettato verso il futuro.
Il figlio della Repubblica si affida a un padre. L'uomo del Selfie fa eleggere l'uomo senza immagini. Nel modo opposto allo stile dell'eletto. Mai e poi mai Sergio Mattarella avrebbe usato i metodi di Renzi: forzature, spintoni, spallate, rovesciamenti di campo. L'irruenza, il contrario della prudenza mattarelliana. Renzi usa uno dei migliori esponenti della Prima Repubblica per chiudere per sempre con la stagione della Seconda e prepararsi a fondare la Terza.
Sergio Mattarella,
eletto presidente la mattina di un sabato, il 31 gennaio 2015,
potrebbe essere il capo dello Stato che celebrerà nel settantesimo
anniversario dalla nascita della Repubblica insieme al referendum
popolare che ne dichiarerà il (parziale) mutamento. Garante della
Costituzione in vigore e di quella che verrà, come ha detto Renzi. E
forse mostrerà al premier nato trentacinque anni dopo le parole del
grande storico cattolico francese Henri-Irénée Marrou sulla
conoscenza storica, il senso di ciò che accade, la piccola politica
delle miserie quotidiane e la grande storia: «non viviamo soltanto
per costruire e distruggere questi edifici provvisori, come una
generazione di termiti, ma per dare un senso, riconoscere un valore
al pellegrinaggio, a volte trionfale, a volte doloroso, che l'umanità
compie da sempre attraverso il corso della sua storia». Sarà il
mite, invisibile custode della Repubblica. Anche inflessibile
(speriamo).