martedì 3 giugno 2014

Dalla Cisgiordania al Messico Così il mondo riscopre i Muri

 
A 25 anni dalla fine della Guerra Fredda sono sempre di più le barriere erette per difesa o per frenare l’immigrazione clandestina. L’ultima al canale di Suez

Un tratto del muro di separazione tra Gerusalemme e la West Bank
La priorità degli egiziani oggi è la sicurezza. L’elezione di Sisi alla carica che fu di Mubarak e di Morsi sta lì a dimostrarlo. Garantire quella stabilità che possa far recuperare al Paese il terreno perduto in questi tre anni è la sfida del nuovo governo, una sfida multipla di cui il Sinai infiltrato di jihadisti rappresenta uno dei fronti più caldi. Alla luce di questo scenario va letto il progetto per la costruzione di un muro di 320 chilometri per proteggere dal terrorismo il Canale di Suez, uno dei principali asset nazionali. I cantieri, prossimi all’apertura, dovrebbero ultimare nel giro di 8 mesi la barriera alta dai 4 ai 6 metri, sovrastata da filo spinato e sensori notturni ed eretta sui due lati del corso d’acqua artificiale scavato nel XIX secolo per collegare il Mediterraneo col Mar Rosso. Costo previsto: 200 milioni di dollari.  

Nel venticinquesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, il terremoto geopolitico del 1989 che avrebbe dovuto seppellire sotto le macerie della Guerra Fredda l’era dei muri (e secondo l’economista Francis Fukuyama anche la Storia), sembra essere tornata in voga l’antica vocazione alla separazione difensiva tra nemici. Se l’Egitto vuole tutelare le navi in transito nel Canale di Suez dai lanciarazzi del gruppo qaedista Ansar Beit al Magdis (autore di numerosi attentati contro le forze di sicurezza del Cairo costate la vita a 500 persone in un anno), altri paesi, dalla Grecia alla Bulgaria, hanno adottato e stanno adottando la medesima linea difensiva contro altre minacce. 

Fino a pochi anni fa infatti, dicevi Muro e pensavi automaticamente ai circa 700 chilometri di cemento e reticolato costruiti nel 2002 da Israele lungo il confine con i territori palestinesi occupati di Cisgiordania. Un serpentone ben visibile da ambo i lati, definito dagli israeliani “barriera difensiva dai kamikaze della seconda intifada” e dai palestinesi “muro del nuovo apartheid”. Quel muro ha acceso dibattiti infiniti che hanno visto sul fronte dei critici le maggiori organizzazioni umanitarie internazionali e artisti come l’iconosclasta Banksy (anche il quasi ex presidente israeliano Simon Peres è sempre stato scettico) e sul fronte opposto grandi intellettuali israeliani pacifisti come Abraham Yehoushua, tra i primi sostenitori della necessità di una separazione fisica tra israeliani e palestinesi per dare ai primi sicurezza e ai secondi la piena sovranità su un territorio ben definito (a favore del muro si è espresso in passato Elie Wiesel mentre lo scrittore David Grossman è contrario). Il punto però è che quel dibattito appare decisamente superato (Israele ne sta costruendo anche un altro di 250 km lungo il confine con il Sinai egiziano) alla luce dei nuovi muri come quello che “protegge” le enclave spagnole di Ceuta e Melilla dal Marocco e soprattutto degli immigrati che dal Marocco vorrebbero sbarcare sulle due isole alla volta dell’Europa. 

Chi è stato almeno una volta a Ceuta e/o Melilla non se ne dimentica. C’è un braccio di mare strettissimo (la costa marocchina è visibile dall’altra parte) illuminato a giorno anche di notte e presidiato da sensori, barriere elettriche lunghe 8 km a Ceuta e 12 km a Melilla e alte 6 metri, mezzi militari, controlli e check point di standard più che israeliani (ricordano il blindatissimo valico di Erez da cui si accede a Gaza). Il “Muro” di Ceuta e Melilla è stato costruito nel 2005 al costo di 30 milioni di euro per fermare l’accesso all’Europa di immigrazione clandestina e contrabbando (nel 2005 molti migranti morirono sotto i colpi della polizia marocchina nel tentativo di forzare i blocchi ma gli incidenti si ripetono di continuo). 

Ma non finisce qui. Un anno e mezzo fa, di fronte al trasformarsi della guerra civile siriana in un esodo di disperati in fuga dalla mattanza, la Grecia, a sua volta nel pieno di un tsunami economico, ha ultimato la costruzione di una barriera lunga 10 km e alta 4 metri al confine con la Turchia accessoriata di filo spinato e tecnologie super moderne al prezzo totale di 3 milioni di euro per bloccare gli immigrati irregolari in arrivo attraverso il fiume Evros dalla Siria ma anche dall’Africa e dall’Asia (oltre 100 mila erano stati arrestati lungo quella frontiera nel 2011). Grossomodo nello stesso periodo si è allineata la Bulgaria che al costo di 2,5 milioni di euro ha tirato su un muro di 3 metri lungo 33 dei 274 chilometri del confine bulgaro-turco da cui entrano l’85% dei rifugiati siriani (la Bulgaria ne ospita circa 10 mila). Anche la Turchia, inizialmente il maggior hub della resistenza siriana (armata e non) comincia a cautelarsi e alcuni mesi ha deciso di eirigere un muro di 2 metri nel distretto di Nusaybin, un piccolo tratto dei 900 km di confine con la Siria. 

Dall’altra parte del mondo c’è poi ovviamente la barriera tra Stati Uniti e Messico, il Muro di Tijuana avviato nel 1994 e ultimato nel 2012 al costo di 6 miliardi di dollari (ma c’è chi dice molto di più, fino a 30 miliardi di dollari), uno dei confini più presidiati del mondo nonostante le difficoltà poste da oltre 3000 km di frontiera. E se non ancora muri veri e propri, ci sono tentazioni “murarie” negli Emirati Arabi Uniti, tra l’Arabia Saudita e lo Yemen, il Botswana e lo Zimbabwe, la Cina e la Corea del Nord. 

Un paio d’anni fa fece molto discutere un libro dell’intellettuale francese, già amico di Che Guevara, Regis Debray intitolato “Eloge des frontieres”, in cui l’autore invitava a riscoprire le frontiere in funzione anti-muri. La tesi era più o meno lo smantellamento dell’illusione di un mondo che “senza frontiere” sarebbe felice e cancellerebbe ogni diversità: “Viviamo una situazione schizofrenica. Da un lato si fa l’ elogio dell’universalità e della globalizzazione che trascendono i confini, dall’ altro, dal 1990 ad oggi, abbiamo creato 29.000 chilometri di nuove frontiere, ai quali vanno aggiunti 18.000 chilometri di barriere elettroniche in costruzione. Quasi tutte le guerre in corso nascono da problemi territoriali e la questione della frontiera è cruciale perfino in Europa, come dimostra la crisi del Belgio. Insomma, tra il discorso dominante, pieno di buoni propositi e ideologie nascoste, e la realtà concreta, la distanza è sempre più grande. Per questo, è urgente ripensare senza paure e senza tabù la problematica della frontiera, una problematica che in passato è stata spesso connotata negativamente rimossa”. Nel mondo che abolisce l’idea di frontiera, sostiene Debray, viene meno l’antitesi dentro/fuori e va in crisi l’idea di identità con il risultato che, spesso, s’innalzano i muri. Con buona pace della fine della Storia.

Nessun commento:

Posta un commento