Leonardo Benevolo con questo articolo, ricordava Gervasio Pagani a dieci anni dalla scomparsa.
Dieci anni dopo la
sciagura che in pochi attimi ha fatto scomparire, Gervasio e la sua
famiglia, il loro ricordo è più vivo che mai. Li sentiamo vicini
come se li avessimo lasciati ieri; tuttavia i dieci anni passati
sembrano un tempo lunghissimo, e l'estate 1987 – quando è avvenuto
il fatale incidente automobilistico – ci appare un'epoca lontane,
che dobbiamo sforzarci a ricostruire perchè tutto è cambiato.
Non è facile riflettere
su questi dati contrastanti. Il primo pensiero, e certamente il più
giusto, è che le persone contano più degli avvenimenti. Quel che è
eterno in loro vive in modo perfetto, alla presenza del Signore, e in
modo imperfetto nella memoria degli amici, che si sono riconosciuti
fra loro lavorando insieme. Le circostanze sono tutte tramontate, i
discorsi e gli atti di allora non sono più ripetibili, ma qualcosa
che c'era in più, nelle parole e negli atti del nostro amico -la
baldanza, la generosità, la serena accettazione del rischio?- rimane
un valore permanente, che sollecita tutti noi esattamente come
allora.
Io ero arrivato a Brescia
negli anni Settanta, e avevo incontrato Gervasio Pagani in un gruppo
già formato. Ero venuto qui per una scelta ragionata, dopo aver
conosciuto (attraverso il lavoro tecnico con Luigi Bazoli) una
società solidale, vicina al mio modo di pensare. Ogni rapporto
personale avveniva sullo sfondo rassicurante di un'identità
collettiva: la pattuglia bresciana dei cattolici democratici, che
figurava (benissimo) nella schiera più vasta della Lega Democratica.
Venendo da fuori non ero attrezzato a far distinzioni dentro il
gruppo, e ho certamente sopravvalutato più tardi la sua solidità,
quando lo scenario politico è cambiato. Può darsi che il ricordo di
Gervasio, per me e per molti altri, sia anche un mezzo per rivivere
un affiatamento collettivo che col tempo è venuto meno, e se è così
bisogna andare oltre questo sentimento, che oltretutto diminuisce la
figura reale del nostro amico scomparso.
Mi sono chiesto spesso
come lui avrebbe reagito agli avvenimenti che si affollano
nell'ultimo decennio: la mancata difesa del gruppo dirigente
bresciano a cavallo delle elezioni amministrative del 1990, il
tramonto dei partiti tradizionali, il nuovo quadro politico ed
economico, l'incertezza del futuro. La risposta a queste domande è
nascosta nel mistero della chiamata, che il Signore ha voluto fargli
alla vigilia di tutti questi cambiamenti. Vuol dire che noi,
accettando la scelta impenetrabile della Provvidenza, dobbiamo
ricordarlo com'era: intransigente nel sostenere le sue opinioni in
ogni circostanza favorevole e sfavorevole, capace di accordarsi o di
scontrarsi, a ragion veduta, con tutti i componenti della scacchiera
politica di allora, e secondo le regole di allora che sembravano
permanenti. Ha vissuto pienamente, e al meglio, il tempo che gli è
stato dato.
A noi spettano altri
compiti, il un quadro ben diverso: i soggetti politici non sono più
accertati, ma piuttosto da inventare; le parole d'ordine -destra,
sinistra, progresso, conservazione- sono diventate problematiche;
l'orizzonte delle previsioni si è accorciato, e viene a mancare la
stabilità politico-amministrativa, necessaria a condurre ogni lavoro
a lunga scadenza. Fra le virtù occorrenti al tempo di Gervasio,
alcune servono ancora e altre no. La generosità è utile, ma
l'ottimismo conduce in molti casi fuori strada. Molti di noi hanno
dato credito a un'avventura effimera come quella della Rete (penso
soprattutto al lungo, gravoso e ingrato lavoro di Riccardo Imberti; e
io non posso certo dar giudizi, dopo aver firmato il manifesto
iniziale del movimento, iniseme a personaggi attualmente dispersi nei
luoghi più strani dello scenario politico). Adessso c'è l'Ulivo:
sarà una strada giusta, oppure un altro tentativo illusorio,
attraente solo perchè ricalca in qualche modo la “solidarietà
nazionale” di vent'anni fa? È diventato pericoloso andare “dove
ti porta il cuore”. Serve più che mai la lucidità, e persino la
diffidenza. Nella massa di parole e immagini che abbiamo introno
-centuplicata da dieci anni a questa parte- bisogna saper
discriminare severamente. I risultati del lavoro sul campo (penso
soprattutto alla pianificazione del territorio e all'assistenza per i
deboli) non servono a convalidare i programmi politici esistenti, ma
piuttosto a prepararne altri possibili nel futuro.
È il momento giusto per
studiare storicamente e giudicare con obiettività la lunga storia
della sinistra democristiana; ma le forme con cui questa tradizione
vien riproposta, nei tre spezzoni superstiti della DC, sono
ugualmente non credibili. Della sinistra ex comunista, che in qualche
modo tenta di rimanere unita, è persino prematuro fare una storia,
finchè resta in sospeso una scelta duratura. Una destra moderna è
ancora da inventare. E nessun'altra formazione politica riesce
fin'ora a svolgere un ruolo che non sia subalterno e strumentale. Si
pare l'alternativa di lavorare nonostante tutto nei partiti che ci
sono, cercando di mantenere un distacco critico, oppure di tenersi
fuori cercando di non chiudersi in una posizione individuale.
Dobbiamo accettare, fra
le difficoltà del nostro tempo, anche l'accelerazione che rende
sempre più lontane le circostanze del lavoro di Gervasio Pagani. Ci
resta l'essenziale: il suono indimenticabile di una voce, e tre
sorrisi femminili, che noi conserviamo nella mente ma non potremo
trasmettere ai più giovani.
Non ho mai incontrato Gervasio Pagani, non riconoscerei il suono della sua voce, a me ignoto. Sono arrivato a Coccaglio 11 anni dopo la sua morte ed ho cominciato a fare politica, a Coccaglio, solo 4 anni fa.
RispondiEliminaConosco Gervasio dalla luce riflessa che proiettano le persone che lo hanno frequentato. E già questa è abbacinante.