mercoledì 4 novembre 2015

È welfare. Tutti gli sprechi degli enti locali


Alberto Brambilla
Università Cattaneo Liuc Castellanza
Quando si parla di ridurre la spesa pubblica degli enti locali, Comuni e Regioni, la reazione più frequente degli amministratori è che si dovrà ridurre il welfare offerto ai cittadini. Ma di quale welfare si tratta? Di quali prestazioni? In quali parti del bilancio pubblico figurano? E quanto costano? In realtà la risposta non c’è per il semplice motivo che nel nostro Paese manca una contabilità per centri di costo che indichi l’incidenza di queste spese. Sappiamo che gli enti locali offrono ai cittadini bisognosi integrazioni delle pensioni, buoni spendibili per acquisto di beni e servizi, assistenza domiciliare, sostegno all’abitazione con affitti ridotti o nulli, sostegno alle famiglie per i trasporti, mense e pulmini per i bimbi, agevolazioni ai corsi, colonie estive e molto altr o. La Ragioneria Generale dello Stato, non avendo riscontri contabili, stima queste spese (al netto della casa) in circa lo 0,60% del Pil. E qui arriviamo a due tra i tanti paradossi italiani: 1) Non abbiamo una contabilità complessiva di quello che l’intero sistema spende; 2) non sappiamo l’entità delle prestazioni in denaro o natura che l’insieme degli enti pubblici, centrali e locali, offre al singolo soggetto o alla sua famiglia.
Pertanto non siamo neppure sicuri che questa enorme massa di soldi sia spesa bene. E le ragioni sono due: a) molti Comuni non dispongono di un quadro reale della situazione del soggetto beneficiario di sussidi e della sua famiglia, per cui non sanno se un altro ente locale (la Regione) o lo Stato erogano delle prestazioni in denaro o natura; ad esempio, ci sono ancora molti Comuni non collegati all’Inps per la comunicazione dei decessi e così spesso l’Istituto paga pensioni ai defunti; b) la dimensione degli 8.100 Comuni italiani è estremamente modesta: giusto per capirci i primi 1000 hanno in media meno di 300 abitanti (il comune di Tergu al 7101° posto nella classifica per numero di abitanti fa 570 anime), i secondi 1000 non arrivano in media a 550 abitanti (6101° posto per il comune di Temù con 1.010 anime), i terzi mille circa 1.250 abitanti, i quarti mille a meno di 2.000 abitanti (4101° posto per Quero, Nanto, Calendasco, Beregazzo ecc. con 2.312 anime residenti).
Parlando di efficienza, immaginatevi un Comune tipo di 1.500 abitanti, con tre vigili urbani, due macchine e un piccolo ufficio; solo per questo servizio che in termini di sicurezza vale zero (uno fa il primo turno, uno il secondo e l’altro è malato in ferie o a riposo), il costo è di 100 € ad abitante. Proseguendo, i Comuni con almeno 10 mila abitanti (cifra minima per realizzare servizi) in Italia sono solo 1.100.
Anche le regioni fanno acqua da tutte le parti; pensare nel 2015 di avere regioni come la Valle d’Aosta (129 mila abitanti), il Molise (315 mila), la Basilicata (578 mila), l’Umbria (896 mila), il Trentino Alto Adige (1.051 mila) o il Friuli Venezia Giulia (1.230 mila) che come abitanti totalizzano meno di un quartiere di Milano o Roma, è una vera follia in termini di spesa pubblica. Per ridurla e migliorare il welfare territoriale, ben coordinato con quello nazionale, occorrerebbe un’ampia revisione della organizzazione statuale con non più di mille centri territoriali (un insieme di Comuni che mantengono tuttavia i loro nomi e le tradizioni, ma hanno una amministrazione accentrata, unica elettiva che gestisce e organizza tutte le funzioni tra cui il welfare territoriale e la sicurezza) e non più di 10/11 regioni.
E’ ovvio che solo un ente locale ben strutturato ha la possibilità di interagire in modo efficace sia con i cittadini sia sul fronte del monitoraggio delle spesa. Occorre inoltre un’anagrafe generale dei richiedenti le prestazioni di welfare presso l’Inps (dove c’è già l’anagrafe generale degli attivi e dei pensionati) con incroci fiscali. Ciò significa che gli enti locali, prima di erogare qualsiasi prestazione, dovranno disporre di un quadro completo della situazione economica del richiedente e dell’elenco dei sussidi, compresi quelli erogati da organizzazioni che beneficiano di contributi pubblici o del 5 per mille. Ad esempio l’uso intelligente della tessera sanitaria sulla quale sono registrate tutte le prestazioni fruite dal soggetto, potrebbe essere un indicatore per il pubblico, ma anche una informazione in più per i singoli e la famiglia ai quali verranno comunicati annualmente i costi sostenuti. Parimenti sullo stesso supporto elettronico dovrebbero essere inserite tutte le altre prestazioni sociali. Un’operazione di questo genere, fattibile già oggi senza eccessivi costi, consentirebbe alla mano sinistra e a quella destra (Stato e enti locali) di sapere quanto si spende in welfare, ma sarebbe soprattutto educativa per i cittadini che saprebbero quanto hanno ricevuto dallo Stato. Probabilmente l’Istat scoprirebbe che il rapporto spesa sociale su Pil non è il 29,7% come dichiara ma almeno un punto e mezzo in più (la media Europa a 28 Paesi è del 29%) e l’Italia farebbe finalmente una bella figura all’estero. Ma anche i cittadini, che spesso si lamentano per le troppe tasse, conoscerebbero quanto ricevono e ciò è molto educativo: oltre un terzo dei nostri concittadini scoprirebbe che pagare 1 e prendere due non è so lo una offerta dei supermercati.




Nessun commento:

Posta un commento